Il Lago di Valdurna o Durnholzer See (in Tedesco) è una meta poco conosciuta ma non per questo meno affascinante. In questo articolo vi darò tutte le informazioni necessarie per visitare questa meta e cosa fare nei dintorni, così da poter organizzare agevolmente la vostra vacanza o weekend in Alto Adige.
Alcune caratteristiche:
- Adatto ai passeggini: si
- Tempo di percorrenza: circa 1 ora
Come arrivare al Lago Valdurna
Per visitare questo lago si passa da Bolzano per poi addentrarsi nella Val Sarentino, deviando per Valdurna invece che andare dritto per Pennes. Si parcheggia quindi all’inizio del paese (penso sia a pagamento), mentre il navigatore vi farà proseguire facendovi arrivare ad un parcheggio riservato ai clienti della struttura adiacente.
Parcheggiate quindi all’inizio del paese e non a metà del lago in quanto la signora che gestisce la struttura è molto rigorosa dei suoi spazi, anche se questi includono quelli una volta dedicati al lago.
Giro del Lago
In estate il lago è magnifico (anche se non balneabile in quanto troppo freddo), ma anche in inverno con le sue rive ghiacciate ha il suo fascino. La passeggiata è totalmente pianeggiante ed asfaltata per la maggior parte dei tratti (escluso quello a ridosso del bosco, dove è necessario un passeggino da montagna), e fattibile quindi anche con il passeggino.
La parte più panoramica è quella che incastona la Chiesa di San Nicolò da lontano.
Cosa fare nei dintorni
Dal lago e dalla Val Sarentino partono numerosi sentieri escursionistici, che portano nel cuore delle Alpi Sarentine. Tra le mete ci sono la Forcella di S. Cassiano (3 ore), il Rif. Santa Croce di Lazfons a 2.302 m s.l.m. (3,5 ore), il Rif. Forcella Vallaga (3,5 ore) e Malga Seeb (1,25 ore).
Nella valle è inoltre possibile:
- praticare lo sci di fondo su 25 km di anelli
- sci alpinismo – sci
- pattinaggio su ghiaccio
- curling e slitta con i cavalli
- passeggiata con i lama
- Partecipare alla festa “Klöckeln”
Per mangiare il mio consiglio è concedervi una pausa in uno dei ristoranti premiati con stelle Michelin. Tra questi segnalo il Restaurant Bad Schörgau situato a pochi minuti da Bolzano.